Vermut Primo - Lottino Spirits
Vermut Primo - Lottino Spirits
Vermut Primo - Lottino Spirits

Vermut Primo

La Basilicata è una regione ricchissima di biodiversità e di storia antica, ed è facile farsi ispirare per creare qualcosa di unico.

In particolare, la zona del litorale Ionico, importantissima sin dai tempi della Magna Grecia per ricchezza e fertilità, è dove abbiamo concentrato la nostra attenzione per dar vita al nostro “Primo Vermut con vino 100% Lucano”.

Proprio i Greci furono gli autori del “Vinum Hippocraticum”, un vino bianco infuso con fiori di dittamo e artemisia per curare l’inappetenza. Questo si diffuse molto facilmente nelle varie colonie greche e grazie a nuovi scambi commerciali si arricchì di nuove spezie.

Nel corso dei secoli fu tramandato tra i diversi popoli del mediterraneo fino a diventare per merito di un distillatore torinese quello che oggi è conosciuto come Vermut o Vermouth in francese, creando così il primo aperitivo di largo consumo.

Vermut Primo

La Basilicata è una regione ricchissima di biodiversità e di storia antica, ed è facile farsi ispirare per creare qualcosa di unico.

In particolare, la zona del litorale Ionico, importantissima sin dai tempi della Magna Grecia per ricchezza e fertilità, è dove abbiamo concentrato la nostra attenzione per dar vita al nostro “Primo Vermut con vino 100% Lucano”.

Proprio i Greci furono gli autori del “Vinum Hippocraticum”, un vino bianco infuso con fiori di dittamo e artemisia per curare l’inappetenza. Questo si diffuse molto facilmente nelle varie colonie greche e grazie a nuovi scambi commerciali si arricchì di nuove spezie.

Nel corso dei secoli fu tramandato tra i diversi popoli del mediterraneo fino a diventare per merito di un distillatore torinese quello che oggi è conosciuto come Vermut o Vermouth in francese, creando così il primo aperitivo di largo consumo.

Unico e Primo

Un complesso aromatico elegante

La produzione avviene mediante una tecnica innovativa che permette di ottenere estrazioni eleganti e molto concentrate, sfruttando le diverse gradazioni alcoliche e i diversi tempi di maturazione.

Alcune botaniche vengono poste in infusione diretta nel vino, mentre altre vengono estratte singolarmente in alcol di grano. Complessivamente i tempi di infusione sono di circa 30 giorni.

A questo punto, l’infuso filtrato viene posto a decantare per 45 giorni, permettendo agli aromi estratti una corretta maturazione. Successivamente, l’infuso verrà nuovamente filtrato e sottoposto a processo di brillantatura per 20 giorni.

Vermut Primo - Lottino Spirits
Vermut Primo - Lottino Spirits

Sentori

Al naso si denota la presenza di vino fresco in maniera netta, con note di erbe di campo, spezie, agrumi e frutti rossi. L’ingresso al palato si presenta dolce con frutti rossi e arancio, poi immediatamente le radici, la china e l’artemisia risvegliano le note amaricanti lunghe e persistenti. Vaniglia, liquirizia e chiodi di garofano aprono a note di pasticceria sofisticata.

Botaniche principali

  • Artemisia
  • Legno di Quassio
  • Genziana
  • Liquirizia
  • Rabarbaro
  • China
  • Vaniglia
  • Chiodi di Garofano
  • Galanga
  • Cannella
  • . . . . .
Vermut Primo - Lottino Spirits

Vermut Primo

Superlativo, brillante, Lucano