Gin Composto - Lottino Spirits
Gin Composto - Lottino Spirits
Gin Composto - Lottino Spirits
Gin Composto - Lottino Spirits
Gin Composto - Lottino Spirits
Gin Composto - Lottino Spirits-main

Gin Composto

La storia del gin ha radici molto antiche.

I primi a distillare qualcosa di molto simile al gin furono gli alchimisti della Scuola Medica di Salerno tra il XII e il XIII secolo i quali usavano estrarre coccole di ginepro in alcol per le loro proprietà medicamentose.

Questa tecnica fu poi rivisitata e modificata in Olanda dal famoso medico dell’università di Leida, noto come Franciscus Sylvius, con l’intento di curare i militari olandesi che si ammalavano di febbre durante la colonizzazione delle Indie Orientali.

Immediatamente dopo divenne sempre più noto in Inghilterra dove gli Inglesi portarono la diffusione a numeri apicali, sviluppando e migliorando diversi metodi di produzione, dal momento in cui Guglielmo III D’Orange vietò l’importazione di prodotti stranieri.

Gin Composto - Lottino Spirits-main

Gin Composto

La storia del gin ha radici molto antiche.

I primi a distillare qualcosa di molto simile al gin furono gli alchimisti della Scuola Medica di Salerno tra il XII e il XIII secolo i quali usavano estrarre coccole di ginepro in alcol per le loro proprietà medicamentose.

Questa tecnica fu poi rivisitata e modificata in Olanda dal famoso medico dell’università di Leida, noto come Franciscus Sylvius, con l’intento di curare i militari olandesi che si ammalavano di febbre durante la colonizzazione delle Indie Orientali.

Immediatamente dopo divenne sempre più noto in Inghilterra dove gli Inglesi portarono la diffusione a numeri apicali, sviluppando e migliorando diversi metodi di produzione, dal momento in cui Guglielmo III D’Orange vietò l’importazione di prodotti stranieri.

Maestria e Romanticismo

Gin Composto nasce dalla rivisitazione di quello che era il metodo più antico per la produzione dei proto-gin, dove una miscela di botaniche estratte singolarmente, in alcol di puro grano, viene composta a freddo affidandoci solo ed esclusivamente al nostro naso per ottenere un complesso aromatico costante e unico nel suo genere.

Terminato il processo di bilanciamento delle botaniche, viene abbassato di grado e posto a maturazione.

Gin Composto - Lottino Spirits
Gin Composto - Lottino Spirits

Sentori

L’equilibrio tra le botaniche è il suo punto di forza.

Una spiccata morbidezza è la sensazione che si ha durante tutta la fase di degustazione, che comincia con il resinoso-balsamico del ginepro e del pino mugo ricordandoci boschi selvatici, passando poi ad un cocktail di agrumi dove si distingue bene sia la buccia di limone che quella dell’arancio, per arrivare a campi fioriti con la violetta, i fiori d’arancio e l’iris

Botaniche

  • Ginepro
  • Pino mugo
  • Legno di cedro
  • Angelica
  • Limone
  • Arancio amaro
  • Bergamotto
  • Pepe
  • Rosmarino
  • Salvia
  • Mirto
  • Iris pallida
  • Violetta
  • Fiori d’arancio
  • . . . . .
Gin Composto - Lottino Spirits
Gin Composto - Lottino Spirits

Gin Composto

Chiaro, puro, defaticante